Strategia D2C influencer con Rivelia by De'Longhi
Un esempio di successo nell'integrazione dell'influencerr marketing in una strategia D2C cross-country ben definita
Alcune tradizioni sono nate per essere portate in giro per il mondo. Così Lino ha deciso di portare gli arrosticini che i suoi genitori preparavano sempre per i propri ospiti anche a Torino. Costruire una forte brand awareness da zero però non è semplice.
Linopassamilvino ha pensato di creare una strategia di Influencer Marketing localizzata. L'obiettivo era aumentare la popolarità del brand e richiamare l’attenzione del pubblico non solo all'opening, ma anche nei mesi successivi all'apertura.
La sua agenzia di comunicazione non aveva il tempo per costruire in modo efficace un programma di influencer marketing. Si affida alle e-mail e ai messaggi diretti di Instagram per coinvolgere gli influencer attraverso lo scambio: una cena per qualche contenuto, ma i risultati sono davvero scarsi. Il compito di gestire le relazioni, i contratti, i pagamenti e l'approvazione dei contenuti manualmente era impossibile da scalare, soprattutto in vista dell’apertura di più punti vendita.
La strategia di Linopassamilvino è quella di comunicare soprattutto attraverso il brand ambassador Lino (è proprio lui nel logo!) e creare un ambiente familiare dove sentirsi sempre “tra amici”. Per questo l’agenzia che si occupa della comunicazione del brand ha pensato ad un’attività di influencer marketing che potesse raccontare attraverso uno storytelling semplice e diretto l’atmosfera che si respira da Linopassamilvino.
Per velocizzare questo processo ha deciso di utilizzare il nostro tool nel 2022 per lanciare il suo nuovo locale in corso Siccardi a Torino.
Gli obiettivi principali dell’attività di influencer marketing erano:
Con il budget calculator conoscere il costo della campagna è stato immediato ancor prima di cominciare. Selezionando il tipo di campagna e il numero di influencer che si desidera coinvolgere infatti sarà possibile avere un’idea chiara e precisa del budget da investire.
Tramite la piattaforma Roundabout è stato possibile capire come personalizzare la campagna quindi sia il numero di influencer che i contenuti, per ottenere i risultati migliori. Il tutto in pochissimo tempo! Questo passaggio è fondamentale per riuscire a distribuire la comunicazione nel tempo, ma soprattutto produrre dei contenuti che siano utilizzabili anche dallo stesso brand. In questo modo il costo degli influencer marketing è stato ammortizzato anche per la creazione di contenuti.
Per raggiungere questi obiettivi in poco tempo Roundabout si è rivelata la soluzione ideale, economica e veloce. Il tool ha diminuito del 90% i tempi di ricerca di micro e nano influencer, contatto e controllo sul processo.
Attraverso il tool Roundabout la strategia ideata dall’agenzia di comunicazione ha preso vita in pochi click poiché è riuscita a fornire la soluzione veloce e pratica per tutto quello che serviva.
Con la Piattaforma di Roundabout l’agenzia è riuscita a trovare in poco tempo micro influencer qualificati sul territorio ed appartenenti alla nicchia specifica food per creare uno storytelling credibile e funzionale.
Il tool ha permesso di creare un brief di campagna preciso a cui gli influencer hanno fatto riferimento durante tutta la durata degli eventi, ma anche di modificarlo in base alle occasioni come ad esempio festività o eventi nel locale.
Non era facile gestire tutte le presenze in store degli influencer, ma Roundabout ha permesso la gestione delle attività nel locale dei singoli influencer attraverso un calendario interno alla piattaforma. Inoltre, ha strutturato le attività secondo un’evoluzione strategica costruita su misura per Linopassamilvino riuscendo a costruire un piccolo programma ambassador replicabile poi negli altri punti vendita.
Roundabout ha consentito a Linopassamilvino di reperire contenuti autentici che hanno portato visibilità al brand aumentandone anche la trust.
L’attività di influencer marketing di Linopassamilvino ha coinvolto 24 influencer generando un ROAS del +57%. Il ROAS (Return on Advertising Spend) è ROAS indica quindi il rendimento di ogni euro investito in pubblicità.
Tutti i contenuti inoltre sono utilizzabili dal brand stesso per condividerli nei profili business aziendali.
Alcune tradizioni sono nate per essere portate in giro per il mondo. Così Lino ha deciso di portare gli arrosticini che i suoi genitori preparavano sempre per i propri ospiti anche a Torino. Costruire una forte brand awareness da zero però non è semplice.
Linopassamilvino ha pensato di creare una strategia di Influencer Marketing localizzata. L'obiettivo era aumentare la popolarità del brand e richiamare l’attenzione del pubblico non solo all'opening, ma anche nei mesi successivi all'apertura.
La sua agenzia di comunicazione non aveva il tempo per costruire in modo efficace un programma di influencer marketing. Si affida alle e-mail e ai messaggi diretti di Instagram per coinvolgere gli influencer attraverso lo scambio: una cena per qualche contenuto, ma i risultati sono davvero scarsi. Il compito di gestire le relazioni, i contratti, i pagamenti e l'approvazione dei contenuti manualmente era impossibile da scalare, soprattutto in vista dell’apertura di più punti vendita.
La strategia di Linopassamilvino è quella di comunicare soprattutto attraverso il brand ambassador Lino (è proprio lui nel logo!) e creare un ambiente familiare dove sentirsi sempre “tra amici”. Per questo l’agenzia che si occupa della comunicazione del brand ha pensato ad un’attività di influencer marketing che potesse raccontare attraverso uno storytelling semplice e diretto l’atmosfera che si respira da Linopassamilvino.
Per velocizzare questo processo ha deciso di utilizzare il nostro tool nel 2022 per lanciare il suo nuovo locale in corso Siccardi a Torino.
Gli obiettivi principali dell’attività di influencer marketing erano:
Con il budget calculator conoscere il costo della campagna è stato immediato ancor prima di cominciare. Selezionando il tipo di campagna e il numero di influencer che si desidera coinvolgere infatti sarà possibile avere un’idea chiara e precisa del budget da investire.
Tramite la piattaforma Roundabout è stato possibile capire come personalizzare la campagna quindi sia il numero di influencer che i contenuti, per ottenere i risultati migliori. Il tutto in pochissimo tempo! Questo passaggio è fondamentale per riuscire a distribuire la comunicazione nel tempo, ma soprattutto produrre dei contenuti che siano utilizzabili anche dallo stesso brand. In questo modo il costo degli influencer marketing è stato ammortizzato anche per la creazione di contenuti.
Per raggiungere questi obiettivi in poco tempo Roundabout si è rivelata la soluzione ideale, economica e veloce. Il tool ha diminuito del 90% i tempi di ricerca di micro e nano influencer, contatto e controllo sul processo.
Attraverso il tool Roundabout la strategia ideata dall’agenzia di comunicazione ha preso vita in pochi click poiché è riuscita a fornire la soluzione veloce e pratica per tutto quello che serviva.
Con la Piattaforma di Roundabout l’agenzia è riuscita a trovare in poco tempo micro influencer qualificati sul territorio ed appartenenti alla nicchia specifica food per creare uno storytelling credibile e funzionale.
Il tool ha permesso di creare un brief di campagna preciso a cui gli influencer hanno fatto riferimento durante tutta la durata degli eventi, ma anche di modificarlo in base alle occasioni come ad esempio festività o eventi nel locale.
Non era facile gestire tutte le presenze in store degli influencer, ma Roundabout ha permesso la gestione delle attività nel locale dei singoli influencer attraverso un calendario interno alla piattaforma. Inoltre, ha strutturato le attività secondo un’evoluzione strategica costruita su misura per Linopassamilvino riuscendo a costruire un piccolo programma ambassador replicabile poi negli altri punti vendita.
Roundabout ha consentito a Linopassamilvino di reperire contenuti autentici che hanno portato visibilità al brand aumentandone anche la trust.
L’attività di influencer marketing di Linopassamilvino ha coinvolto 24 influencer generando un ROAS del +57%. Il ROAS (Return on Advertising Spend) è ROAS indica quindi il rendimento di ogni euro investito in pubblicità.
Tutti i contenuti inoltre sono utilizzabili dal brand stesso per condividerli nei profili business aziendali.